ATTIVITÀ
CORSI DI BALLO
BOOGIE WOOGIE
il LUNEDÌ:
ore 20.00/21.00 Base
ore 21.00/22.00 Intermedio/Avanzato
ore 22.00/23.00 Avanzato Tecnica
WORSHOP mensili con insegnanti ospiti
Il Boogie Woogie è una evoluzione del Lindy Hop, nato alla fine degli anni ’20. Quando il Lindy Hop è arrivato in Europa dopo la seconda guerra mondiale, si è evoluto in modo diverso rispetto all’America. Il Boogie era una versione europeizzata di Lindy Hop che si sviluppò fortemente in Germania, il suo nome proveniva dallo stile musicale che era molto di moda in quei giorni. Il Boogie Woogie è ballato su diversi stili musicali, ma soprattutto sul Boogie Woogie per pianoforte. L’interpretazione della musica è una parte importante in questa danza.

MatteoMrBoogie (Doo Wop Boogiedancers)
Matteo Ballarin, in arte Matteo MrBoogie, originario del Veneziano fondatore dei DooWop Boogiedancers, appassionato delle sonorità e delle atmosfere tipiche degli anni 50 inizia lo studio di balli dal RocknRoll al Boogie Woogie. Intraprende un percorso di insegnamento dapprima nella provincia di Treviso per poi arrivare nel Friulano e pian piano toccare quasi tutte le province del Veneto. L’esperienza agonistica di Matteo Ballarin vede 11 titoli vinti ai Campionati Italiani UISP di Boogie e la partecipazione alla Coppa del Mondo.
Ha provveduto alla formazione altri collaboratori del Silicon kafe.
E’ diventato ormai un punto di riferimento stabile per tutti gli amanti dell’Old American Style.

Diego Facci
Inizia la sua esperienza di ballerino nel 2007 con i suoi primi passi di danza collaborando con compagnia teatrali e partecipando a spettacoli e coreografie di danza moderna e contemporanea. Nel 2015 scopre e si appassiona al mondo swing partecipando a corsi di Boogie Woogie, Lindy Hop, Rock’n’Roll . Prende parte a formazioni didattiche con insegnanti di livello nazionale e internazionale e partecipa a numerosi Festival .Partecipa a talent show e spettacoli di intrattenimeto . Nel 2019 inizia le prime esperienze di insegnamento affiancando il nostro Matteo Mr Boogie fondatore del gruppo Doo Wop Boogiedancers. Dal 2023 collabora stabilmente per i Corsi di Boogie Woogie presso il Silicon Kafe

Sofia Zamberlan
Inizia a ballare all’età di 8 anni con danza classica e modern jazz , arrivando ad esplorare il mondo Hip Hop e Musical. Passione che durante 10 anni ha fruttato una certificzione all’accademia di danza classica Royal Academy of Dance di Londra. Nel 2016 scopre e ama il Boogie Woogie in Spagna e decide di approfondirlo in numerosi Festival Europei.
Dal 2021 insegna discipline Swing tra cui Lindy Hop per poi stabilirsi dal 2023 come punto di riferimento per il Boogie Woogie presso Silicon Kafe.
Lindy Hop/ Collegiate Shag/ Balboa
LEZIONI
LINDY HOP
il MERCOLEDI’ ore 20.00/21.00 Base
il GIOVEDI’ ore 20.30/21.30 Intermedio/Avanzato
COLLEGIATE SHAG
il GIOVEDI’ ore 21.45/22.45
BALBOA
il GIOVEDI’ ore 21.30/22.30
LINDY HOP è un ballo di coppia Swing che nacque ad Harlem alla fine degli negli anni Venti. Il suo nome ci riporta subito all’era Swing e dei dance hall (e ovviamente agli angoli di strada) degli anni Trenta e Quaranta, Dopo il revival degli anni Ottanta e Novanta, la sua popolarità è esplosa in tutto il mondo. Si balla con vari stili di musica , non solo jazz e ha una natura molto coinvolgente e di improvvisazione.
E’ per questo he questo ballo sia considerato il più eleganze dei balli swing in coppia.
COLLEGIATE SHAG Si ritiene che le sue origini potrebbero risalire al sud degli Stati Uniti. Il Collegiate Shag è un ballo che si è evoluto dal Charleston ed é divenuto popolare nella decade dei ’30 tra studenti universitari. Il termine “collegiate” è usato quando in riferimento ad una tipologia specifica di Shag, in queste caso lo Shag ballato per gli studenti.
A seconda dei ritmi lo Shag può essere suddiviso in: single, double o triple.
Lo Shag ha bisogno di più energia che di grazia quando si balla. Inoltre sono spesso usati ritmi e temi swing più veloci e più sfrenati proprio per essere in grado di sviluppare tutta l’energia sulla pista da ballo.
BALBOA E’ una danza Swing che ha origine nel Sud della California tra gli anni ’20 e ’30 e che ha riscontrato successo negli anni ’30 e ’40. Avendo radici nello Swing ha alcune somiglianze con il Lindy Hop e Charleston. La particolare connessione petto a petto tra i partners e il movinmento dei piedi in piccoli passi, che lo contraddistinguono, fa si’ che questo ballo sia considerato il più eleganze dei balli swing in coppia.

Monica Grabowska
Nata e cresciuta nel nord della Polonia, al termine degli studi universitari entra a far parte del gruppo di danza agonistica Akademicki Klub Tanca del Politecnico di Koszalin, aggiudicandosi ben presto titoli prestigiosi sia a livello nazionale che europeo. Nel 2011 scopre il Lindy Hop, grazie alla prima scuola di balli swing nata a Varsavia, Swingout.pl. Nel 2012 Monika si trasferisce in Italia ed è tra i fondatori di Bassano Swing Out, una comunità appassionata di swing e della cultura che ruota attorno ad esso. Monika prosegue tutt’oggi il suo percorso di apprendimento, prendendo parte a corsi personalizzati con i maestri di caratura mondiale Dax Hock & Sarah Breck (USA), Ksenia Parkhatskaya (RUS) ed Egle Regelskis (LT).

Marco Pivato
Dopo più di un decennio di studi musicali, e qualche anno di jazz drumming, si approccia al mondo del ballo Swing e del Lindy Hop ad inizio 2018. Segue i primi corsi con Monika Grabowska e Jacopo Coltro, per poi partecipare ad eventi, stage e workshop. Negli anni prosegue la sua formazione studiando con Giulio Parise e partecipando a vari festival e corsi internazionali tra l’Europa e l’Italia.

Antonio Picerni
Appassionato ballerino ed insegnante Swing scopre il Lindy Hop nel 2013, per l’energia travolgente, la creatività e la connessione. Ha insegnato in numerose comunità Swing di Treviso, Padova, Vicenza, Cittadella e Bassano contribuendo a far crescere la scena locale. Oltre ad essere un appassionato collaboratore per il Lindy Hop , ogni tanto si diverte dietro la console come Dj Pice e propone selezioni musicali di Lindy Hop, Shag, Balboa, Boogie Woogie.

Pablo Federico Barroso
Nasce in Argentina e dopo essersi dedicato al Kung Fu e Capoeira nel 2016 rivolge il suo interesse per il Rock ‘n Roll . Nel 2018 arriva in Italia e arriva al Silicon Kafe e studia Boogie Woogie e poi ancora Lindy Hop , Solo Jazz e Tip Tap. Sempre alla ricerca di nuovi balli da praticare si avvicina al Collegiate Shag lo studia e lo approfondisce a Padova. Balla K-Pop e Scottish Country .
Rock 'n' Roll
il GIOVEDÌ:
ore 21.15/22.45
Nonostante il ROCK ‘N’ ROLL acrobatico derivi direttamente dai balli Swing e dal Lindy Hop e Boogie Woogie, c’è una caratteristica fondamentale che lo differenzia da tutti gli altri generi: la coreografia. Sì, perchè lo spazio per l’improvvisazione è qui molto inferiore e non si tratta solo di qualche capriola in aria; il Rock’n’Roll acrobatico è uno sport tecnico, molto complesso e competitivo ma divertente, che si balla a coppie.

Paola Ghirardello - Massimo Casarotto
Iniziano a ballare Rock and Roll nel 1999.
Vice campioni italiani 2001 Cat cadetti e vincitori Coppa Italia 2001. In serie C terzi classificati campionati italiani e terzi in Coppa Italia.
Studiamo continuamente coreografie e fanno parte di un gruppo di esibizione Acrobatic Rock Dance; hanno intrapreso il percorso di formazione anche di Boogie Woogie e Lindy Hop.
WEST COAST SWING
LEZIONI:
il MARTEDI’ore 21.10/22.15
ll West Coast Swing è un ballo di coppia appartenente alla famiglia dei Balli Swing. Come lo suggerisce il suo nome ha le sue origini sulla costa occidentale degli Stati Uniti. . Il Lindy Hop è generalmente considerato il precursore di questa danza. A differenza di altri balli Swing come il Lindy Hop, il West Coast Swing è meno dipendente dalla sensazione di ritmo sostenuto. Sin dall’esordio il West Coast Swing si è continuamente ampliato riprendendo nuove tendenze musicali contemporanee e adattando la loro interpretazione a movimenti e figure della danza.

Jessica Carollo - Daniele Gazzola
Jessica e Daniele sono insegnanti professionisti con una lunga esperienza nella danza.
Jessica vanta 30 anni di vari stili di ballo, dalla danza classica e moderna, ai balli stardand e latini, country. E’ stata 5 volte campionessa mondiale di Country e Western Dance in coppia e si è specializzata all’insegnamento di Ballo Country in coppia e in linea e al West Coast Swing.
Daniele passa dalle arti marziali alla danza classica e moderna e Hip Hop . Da oltre 15 anni è istruttore di Country e Western Dance. E’ insegnante, performer e si è specializzato all’insegnamento di molti stili di ballo tra i quali il West Coast Swing
Charleston / Solo Jazz
il MERCOLEDI’ ore 21.10/22.10
Il Charleston è un ballo nato intorno agli anni ’20 in America sulle note di un jazz veloce e un ritmo sincopato in 4/4. Il nome deriva dalla omonima città del Sud Carolina, Charleston. La musica su cui veniva ballato ha origine dalla canzone “The Charleston” di James P.Johnson. Il Charleston è un ballo scatenato, caratterizzato da movimenti frenetici a ritmo di musica Rappresenta il punto di partenza di un’evoluzione del ballo swing, che con l’incontro della musica afro-americana ha creato altri tipi di ballo.
Il “Solo Jazz” ha origini che sono da ricercare tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
Si balla in solo (e non in coppia) e combina la tap dance, il charleston e altre forme di balli, che necessitano di una forte interpretazione personale e ci permettono di giocare con il ritmo della musica. E’ molto utile per imparare al meglio gli altri balli di coppia della famiglia dello Swing, perché permette di apprendere a muoversi autonomamente e con maggior precisione.
Per un livello più avanzato di Lindy Hop, inoltre, è fonte di grande ispirazione, per poter inserire variazioni di footwork nel proprio ballo, e arricchendo così anche il proprio repertorio di figure.

Monika Grabowska
Nata e cresciuta nel nord della Polonia, al termine degli studi universitari entra a far parte del gruppo di danza agonistica Akademicki Klub Tanca del Politecnico di Koszalin, aggiudicandosi ben presto titoli prestigiosi sia a livello nazionale che europeo. Nel 2011 scopre il Lindy Hop, grazie alla prima scuola di balli swing nata a Varsavia, Swingout.pl. Nel 2012 Monika si trasferisce in Italia ed è tra i fondatori di Bassano Swing Out, una comunità appassionata di swing e della cultura che ruota attorno ad esso. Monika prosegue tutt’oggi il suo percorso di apprendimento, prendendo parte a corsi personalizzati con i maestri di caratura mondiale Dax Hock & Sarah Breck (USA), Ksenia Parkhatskaya (RUS) ed Egle Regelskis (LT).
SALSA CUBANA - BACHATA - GESTUALITA' E TECNICA FEMMINILE
LEZIONI:
SALSA
il LUNEDÌ ore 20.30/21.30 Base
il LUNEDÌ ore 21.30/22.30 Intermedio/avanzato
GIRLS Gestualità e Tecnica Femminile
BACHATA/BACHATA SENSUAL
il MERCOLEDÌ ore 21.15/22.15
SALSA
E’ nata da un miscuglio di generi musicali quali il Son Cubano, il Merengue Dominicano, la Cumbia Colombiana, la Rumba, il Mambo, il Cha-Cha ed altri ritmi musicali del Caribe. Non si può comunque parlare di Salsa senza riferirsi alle sue radici cioè a Cuba e a “el Son Cubano” genere musicale che nacque nelle campagne della parte orientale di Cuba nella seconda metà del 900 ed ha influenza Spagnola ed Africana.
BACHATA
Le sue origini “conosciute” risalgono agli anni venti nella Repubblica Dominicana del secolo XX, il termine bachata definiva un tipo di riunione sociale, così definito per la presenza di vari generi musicali. La parola “bachata”, è sinonimo di: divertimento, festa.
SALSA PORTORICANA
E’ una variante della Salsa chiamata Salsa in linea in quanto i ballerini ballano su una linea immaginaria chiamata corridoio.

Leo Wilber Sarduy
Leo Wilber si è diplomato presso la scuola vocazionale d’arte di Santa Clara (Cuba). A Cuba ha lavorato in teatro e televisione come attore e cantante animatore e showman presso i più noti hotel de l’Avana. In Italia dal 1999 inizia la collaborazione con il Mi Havana Cafè come ballerino. Dal 2000 insegna presso varie strutture e associazioni della provincia di Vicenza.

Alessia Borgo
Intraprende gli studi di danza all età di 7 anni. Successivamente conosce le danze caraibiche e tutte le diramazioni di questa categoria studiando con artisti e maestri di fama internazionale. Continua la formazione e gli aggiornamenti con la Cultura e Balli Afrocubani con il Maestro Esmil Diaz, con la Maestra Indira Pacheco per Portamento Gestualità e Dinamica Giri, con la Bachata Dominicana, con la Kizomba, con Roly Maden per la Salsa Cubana, con la Maestra Kirenia Cantin a Verona Studio di Salsa Cubana e Cabaret Style.

Loris Benetti
Inizia come allievo nel 1997 con corsi di Salsa, Salsa Coreografica, Afro Cubana, Timba, frequentando varie scuole e molti wokshop con insegnanti nazionali e internazionali come Seo Fernandez,Roly Maden, Maikel Fonts, Fernando Sosa, Chiquito…
Successivamente inizia un percorso di Bachata e Bachata Sensual studiando sempre con maestri importanti a livello nazionale e internazionale durante Convegni internazionali e Festival.
Tango Argentino
LEZIONI:
il MERCOLEDI’ Pratica Guidata ore 21 Open Level
con Ilaria Alice Micol Rudy Aldo
SPECIAL CLASS
MERCOLEDI’ 5 NOVEMBRE 2025 ore 21.00
con Emmanuel Casal e Yanina Muzika maestri Argentini in tournee
LEZIONI il VENERDI’
ore 20.00/21.00 Base
ore 21.00/22.15 Intermedio/Avanzato
con Maestri Ospiti
Venerdi’ 17 ottobre 2025
con Walter Cardozo y Margarita Kurflan
a seguire MILONGA con Filippo Giacomelli Tdj
Venerdi’ 14 Novembre 2025 con Andrea Vighi e Chiara Bennati
a seguire MILONGA

Walter Cardozo Margarita Klurfan
Collaborano e ballano insieme dal 2003. Da allora hanno partecipato a numerosi spettacoli, stage ed eventi di rilevanza internazionale, affermandosi come ambasciatori del tango argentino. Margarita e Walter si sono esibiti in Italia e all’estero, partecipando a importanti festival e eventi internazionali.Dal 2005, sono stati invitati come ballerini da rinomate orchestre, tra cui “Four for Tango”, “Tango x Tres”, “Progetto Piazzolla”, “Vientos de Tango” e “Madrugada”. Nello stesso anno, hanno iniziato una collaborazione con la Compagnia Naturalis Labor di Vicenza, partecipando come coreografi e ballerini.
Margarita Klurfan
nata a Buenos Aires e qui inizia la sua formazione di danzatrice.
Dopo un approfondito studio della danza classica, si dedica al tango argentino, seguita dai maestri Mingo Pugliese, Vanina e Roberto Herrera, Claudio Gonzales, Osvaldo Cohelo e Ana Maria Stekelmann (Tangokinesis).Inizia la sua attività professionale partecipando a diversi spettacoli e tournee insieme ad artisti molto importanti. Nell’anno 1997 entra a far parte del cast di ballerini del film “Tango” diretto da Carlos Saura. Nello stesso anno realizza un film documentario con il regista di Hideya Yamaguchi per la N.H.K, T.v. dal Japon, assieme all’attrice Akiko Kuno.
Nel 1999 si stabilisce in Italia dove continua l’insegnamento tenendo lezioni e stages per diverse associazioni culturali e scuole; partecipa anche a diversi festival e spettacoli di Tango Argentino.
Nel 2004 incontra il suo attuale partner, WalterCardozo, col quale continua il suo percorso artistico.
Walter Cardozo
nato a Buenos Aires dove inizia la sua formazione di Tango e diventa maestro in danze folkloristiche. Nel tango si perfeziona con i maestri Rodolfo Dinzel, Gustavo Naveira e altri. Inizia la sua attività professionale nel cast di diverse trasmissioni televisive argentine e partecipa a molti spettacoli importanti. Vince la prima Bienal Ispanoamericana di Arte giovane organizzata dal Governo de la Città di Buenos Aires, come ballerino stabile del corpo di ballo “Buenos Aires Tango”. Nel 1996 ottiene la direzione del Ballet Municipal della Città di Zarate nominato per la secretaria cultural de la città di Provincia de Buenos Aires. Nel 1997 si stabilisce in Italia dove inizia la sua attività didattica tenendo corsi e stages in diverse città. Partecipa a spettacoli quali: “Profumo di Tango” con Milva e Vinicio Capossela. Nel 2004 incontra la sua attuale partner con la quale continua il suo percorso artistico.

Andrea Vighi y Chiara Benati
Andrea inizia a ballare danze Latino Americane e nel 2008 sui avvIcina al Tango Argentino con maestri di fama nazionale e internazionale.
Chiara inizia il suo percorso con la danza classica e le danze latino americane per poi avvicinarsi al Tano Argentino nel 2011
Nel 2011 formano la loro coppia artistica.
2014-2015 sono campioni italiani assoluti Danze Argentine- Vincitori coppa del mondo Ido(Intrernational Dance Organization)
Campioni Euriopei e del mondo IDO
2016 Campioni assoluti Categoria Professionisti-
Vice Campioni Tango Escenario nel Campionato Preliminar Oficial Italia de Tango
2017 Vincitori Italian Cup Categoria Tango Escenario-Finalisti categoria Tango de Pista-
Finalisti Tango de Pista e Tango Escenario al Mundial de Tango Buenos Aires
2020-2021 Terzo posto Campionato Europeo di Tango Escenario
dal 2022 a oggi Finalisti a campionato Europeo e del Mondo a Buenos Aires.
Nel 2024 Vice campioni Europei Escenario e Vals
Lavorano e collaborano per spettacoli e festival con molti artisti; partecipano alla realizzazione di Videop Clip .

Samuele Fragiacomo
Modello di fama mondiale e attore, nel 2003 scopre e si avvicina al tango argentino studiando e perfezionandosi con i più importanti e famosi ballerini argentini. Ballerino professionista, insegna tango dal 2008 . Negli anni entra a far parte di diverse compagnie di tango: di Miguel Angel Zotto , di Luciano Padovani (Naturalis Labor), di Romina Godoy (Colores del alma), di Francisco Forquera (Tango Esencia), di Adriano Mauriello (Revelacion), e di Guillermo Berzins (Tango Fatal).

Alice /Ilaria /Micol/Rudi/Aldo
Gruppo di allievi Silicon appassionati che da tanti anni coltivano la passione per il Tango li porta a studiare, frequentare workshop con maestri internazionali. Da sempre supporti dei Maestri presenti al Silicon che daranno il loro contributo
nelle pratiche guidate
Danza del Ventre
LEZIONI:
il GIOVEDI’ ore 18.30/19.30 intermedio/avanzato
ore 19.30/20.45 base
La Danza Orientale o Danza del Ventre e’ una danza antichissima risalente alle danze sacre del periodo mesopotamico, come adorazione della dea Ishtar, dea della terra; include influenze dell’antico Egitto faraonico e nel tempo si e’ consolidata come danza tradizionale araba. I suoi benefici sono molteplici, aiuta a mantenersi in forma, alleviando i dolori articolari della schiena, sciogliendo la muscolatura e migliorando la postura e coordinazione di movimenti. Aumentando la percezione del proprio corpo aiuta inoltre a sentirsi piu’ sicure di noi stesse e ad acquisire grazia e dolcezza espressiva.
Flamenco
LEZIONI:
il MERCOLEDI’ ore 20.00/21.15
Il Baile Flamenco è una forma d’Arte Spagnola che fonde Danza, Cante(canto) e chitarra, caratterizzata da grande passione e intense emozioni. Si esprime attraverso il movimento del corpo , i ritmici colpi di tacchi(zapateado), l’eleganza delle braccia (braceo) e l’espressività del viso.

Elisabetta Mascitelli
Inizia nel 1972 con la danza classica e dal 1980 completa la sua preparazione studiando danza jazz e moderna, partecipando a stage di perfezionamento. Continua a perfezionare e studiare vari stili di ballo per arrivare nel 1992 allo studio del Flamenco recandosi regolarmente in Spagna presso Accademie prestigiose e frequentando stage con artisti di fama internazionale . Nel 1996 costituisce Ass Culturale Fuente Flamenca e inizia la collaborazione con Silicon kafe. nel 1999 è chiamata a far parte della compagnia Alborea per tournee in Giappone. Dal 2000 si prepapara regolarmente ad Jerez de la Fronteira dove è seguita da Ana Maria Lopez e M Luisa Serrano. Nel 2009 fonda la compagnia “unYdos” con Manuela Carretta portando in vari contesti spettacoli. Segue costantemente corsi di perfezionamento e insegna presso la propria sede a Vicenza e collaborando con Silicon kafe e altre scuole in Italia.
K-POP
il Mercoledì
Teenagers ore 18.30/19.30
Adulti ore 19.30/20.30
K-POP è l’abbreviazione di Korean Pop, una corrente musicale e coreografica che viene dalla Corea del Sud.. E’ un genere molto innovativo ed un mix di elementi presi da ogni parte del mondo (Pop occidentale, R&B, Hip Hop, Rock, Dance Elettronica…) con l’aggiunta di un tocco asiatico.


Giorgia Bordignon
Giorgia in arte Kyo inizia a ballare Hip Hop nel 2002 esplorando e perfezionando tanti stili. Partecipa a numerosi contest sia in crew che come freestyle solista con ottimi risultati. Dal 2013 lavora come ballerina professionista, insegnante e animatrice, portando la sua energia e creatività in ogni performance. Nel 2020 ha creato il progetto StayK per condividere e diffondere la cultura KPop. Nel 2021 fonda la StayK Dance School zona Bassano che diventa un punto di riferimento per gli amanti della danza K-pop.

Rachele Alba
Rachele inizia il suo studio della danza K-pop direttamente a Seoul, in Corea del Sud. Dal 2018 ad oggi ha avuto l’opportunità di studiare in scuole come “1 Million Dance Studio” e il “1997 Dance Studio” con la guida di grandi nomi come Chanming Lee, Navinci, Sohsooji e Koojaemo. Ha avuto anche l’occasione di danzare con J.Y.Park (discografico di Stray Kids e Twice) e Shindong dei Super Junior.
URBAN DANCE
L’Urban Dance, o Danza Urbana, è un termine generale che racchiude vari stili di danza nati in contesti urbani, spesso associati alla cultura Hip Hop e Funk. Si distingue per la sua libertà espressiva, l’uso di musiche moderne e per la sua capacità di contaminare più tecniche e stili, come il Breaking, il Popping, il Locking e l’House Dance.


Daisy Nzenga
Direttore Tecnico – Istruttore Fitness Musicale e Sala Pesi – Personal Training ESSERE BENESSERE HEALTH MANAGEMENT PRESSO PALESTRA AZIENDALE DIESEL [01/03/2011 – Attuale]. Le sue esperienze fitness spaziano tra: Functional Training o Allenamento funzionale, Step Coreografico, Total body, G.a.G, Boot Camp, Cross Fit, Boxe up o Fit boxe, Zumba Fitness, Piloxing Knockout, Bokwa Fitness, Power Yoga, Trx, Bike & M.E.T., , Realball Fit, Grit Serie, Jumping Fitness, Aerobica, Istruttore Sala Pesi, Personal Trainer, Coreografo e Insegnante hip hop..
BURLESQUE
con LISA CHERRYLIPS
Il Burlesque è una forma di spettacolo e intrattenimento che combina sensualità, danza, comicità. Le sue caratteristiche principali includono un look retrò, con costumi maliziosi e con esibizioni eleganti e mai volgari. E’ una forma di espressione personale che celebra l’autostima e la femminilità.

TIP TAP
VENERDI’ 10 OTTOBRE 2025 ore 20.00/21.15
Il Tip Tap ha una storia molto lunga e divento’ popolare in particolare nel periodo Vaudeville dell’inizio del 20° secolo e durante l’era Jazz e Swing degli anni Trenta e Quaranta, quando alcuni passi si mescolarono addirittura con Lindy Hop. Il Tip Tap consiste in passi jazz percussivi ballati su ritmi diversi. Verso gli anni ’40 e ’50 diventa un ballo di moda, grazie a ballerini molto bravi, tra cui possiamo ricordare Fred Astaire e Ginger Rogers, Gene Kelly e tanti altri meno noti ma altrettanto bravi.

Marina D'Este
Marina inizia giovanissima gli studi di danza classica presso l’ Accademia del balletto di
Venezia diretto da Giuseppe Carbone e Iride Sauri. Studia inoltre modern jazz e hip hop con vari maestri. All’età di diciannove anni inizia l’attività di insegnante di danza moderna a Venezia per poi trasferirsi a Roma dove studia e collabora con Mauro Astolfi e il suo Spellbound Dance Group con il quale partecipa in più occasioni al Festival della Danza e Coreografia della città di Roma. Continua la sua formazione e si trasferisce a Parigi dove vive per una decina d’anni e studia modern jazz e danza contemporanea con , tip-tap con Philippe Roux, Leela Petronio, danza classica, danza africana A Parigi lavora come ballerina modern jazz con numerose compagnie e con il contemporaneo con la quale partecipa a numerose tournées.
Insegna a Parigi e per un lungo periodo lavora anche in Costa Azzurra arricchendo ulteriormente la sua formazione seguendo uno stage sull’ Osservazione del corpo nel movimento danzato e una formazione teatrale professionale presso l’ Atelier International de Théatre di Blanche Salant a Parigi (metodo Stanislavskij).
Si perfeziona nel tip-tap studiando con maestri di fama internazionale quali Josh Hilbermann,
Guillem Alonso, Alexander Mac Donald, Daniel Borak, Ruben Sanchez, Davide Accossato.

Licia Tirapelle
Mentre il termine “JIVE” ha le sue radici nell’America degli anni ’20, il ballo come lo conosciamo oggi nacque negli anni Quaranta con gli American Gls e le big band dell’epoca. Come ballo di coppia il Jive si è evoluto dalle sale di ballo più tradizionali ed è diventato precursore del Rock ‘n’ Roll. Il suo stile può essere molto fluido , o più vivace. Si può ballare con vari ritmi e generi di musica come Swing, Rock ‘n’ Roll al Rhythm’n Blues.
DANZE SCOZZESI
SPECIAL CLASS OTTOBRE 2025
in programmazione
Ballo tradizionale scozzese che coinvolge gruppi di coppie di ballerini che percorrono determinati schemi a seconda della coreografia.


Lorella Longhi
Inizia a ballare questa danza nel 2003 e insegna dal 2008. E’ coordinatrice e coreografa del gruppo Dalriada-Danze Tradizionali della Scozia. E’ associata alla RSCDS-Royal Scottish Country Dance Society) di Edimburgo. Collabora con la Veneto Piping School.
36016 Thiene (VI)
Via G. Zanella 38/40
p.iva 02460980242
cod.fiscale 93006040245
Affiliato C.S.I Centro Sportivo Italiano
cell: 339.4754285
tel: 0445.382678
info@siliconkafe.it
privacy policy
ORARI DI APERTURA CLUB
LUNEDÌ 18.15/24.00
MARTEDÌ 18.00/24.00
MERCOLEDÌ 18.15/24.00
GIOVEDÌ 18.00 /24.00
VENERDÌ E SABATO APERTURA IN BASE AL CALENDARIO
WORKSHOP
CONFERENZE
PARTY
Trasmissioni sempre aperte al 339 4754285
INGRESSO RISERVATO AI SOCI C.S.I
Centro Sportivo Italiano
enjoy